

+39 055 2341324
+39 055 2341324
Nel panorama attuale, di fronte alle situazioni che ci hanno costretti ad un vera e propria rivoluzione in ambito sociale, economico e ambientale, ogni azienda fa del suo meglio per rilanciarsi. In particolare, la tematica di tutela ambientale è diventata un punto centrale nello sviluppo delle politiche aziendali e dei piani di business. Purtroppo però, ancora in molte non riconoscono il vero significato del termine “circolare“.
Prima di ogni altra cosa, è necessario integrarsi nel sistema in cui viviamo oggi, che è un sistema in piena fase di trasformazione. La mentalità del fatturato deve trovare equilibrio con quella che è una dinamica valoriale molto importante, quella della sostenibilità.
La filosofia a impatto zero, che era stata negli ultimi anni soltanto una moda passeggera, è diventata una vera e propria dichiarazione di intenti per i brand, che non possono più permettersi di agire secondo la banale ottica del consumismo. Per avere maggiori vantaggi, sia dal lato economico sia da quello ambientale, un brand deve optare per un modello etico che fondato sulla sostenibilità. Deve quindi rivoluzionare la sua value proposition.
Difficile, dite?
Vediamo quali note aziende hanno già mosso i primi passi verso un futuro più circolare.
IKEA
L’azienda da anni sperimenta soluzioni a favore dell’ambiente. Per citare qualche iniziativa dell’ultimo anno, la riduzione delle matitine e il claim: “diamo una seconda vita ai mobili IKEA usati”. L’iniziativa, adottata fino al mese di dicembre, nel periodo del black friday, è denominata #Green Friday: restituendo un mobile usato del marchio, si ha una valutazione economica molto conveniente e all’oggetto è garantita nuova vita.
In questo caso, si tratta proprio di pensare a un’economia circolare, ossia ridurre al minimo gli scarti e rigenerare le risorse attraverso il noleggio, la restituzione e il riacquisto dei mobili, aiutando i clienti a riparare, riutilizzare e riciclare la mobilia obsoleta, o a rivenderla per darle una seconda vita.
Oltre ai materiali riciclati, l’impegno di Ikea va nella direzione della digitalizzazione. Da gennaio 2021, il catalogo cartaceo non esiste più, lasciando spazio solo alla app e al sito per le informazioni. Afferma Konrad Grüss, amministratore delegato di Ikea: «Cambiare pagina è stato di fatto un processo naturale da quando l’utilizzo dei media e i comportamenti dei clienti sono cambiati».
Inoltre, l’estetica distintiva del marchio ha assunto un carattere più green: le linee guida per l’assemblaggio dei mobili son state sostituite da Guide Verdi, che mostrano ciascuna un prodotto sostenibile, ponendo ad esempio l’accento sull’importanza di risparmiare energia con luci a led, di utilizzare sedute in legno rinnovabile e plastica riciclata, di ridurre i rifiuti usando contenitori riutilizzabili.
Entro il 2030 Ikea si propone che il 100% dei materiali per realizzare il catalogo dei suoi prodotti sia riciclabile. Una bella sfida.
LEGO
Negli ultimi anni Lego ha investito in iniziative sostenibili e filantropiche per far sopravvivere un prodotto che non ha fine. Nessuno si vuole sbarazzare dei mattoncini Lego, vengono conservati e tramandati di generazione in generazione. Solo di recente qualcuno si è posto il problema di come smaltirli, o donarli.
Infatti, oltre a tentare di produrre mattoncini in plastica vegetale entro il 2025, una soluzione è Lego Replay: il programma raccoglie mattoncini non più in uso per donarli ad associazioni no profit che garantiscono l’accesso al gioco dei bambini in difficoltà. La rivoluzione ha avuto un buon esito.
PATAGONIA
Patagonia è uno dei pochi brand a nascere sostenibile e un bellissimo esempio di #modacircolare. Il suo impegno ambientale, valoriale, umano e politico è degno di nota.
Le iniziative che compongono la strategia del brand si riassumono in tre punti: riparare, rivendere e ricreare. La prima è Wornwear, che consiste nel riparare i capi prima di sbarazzarsene, e si intende con questo diventare proprietari di quel capo di abbigliamento, prendersene cura, per allungarne la vita. A ciò, si aggiunge la possibilità di rivendere un capo che non si usa più, strategia adottata negli USA e presto accolta in EU. Per concludere, la proposta ReCrafted garantisce l’opportunità di creare un capo da due non più utilizzati. Geniale.
Adottare un modello di economia circolare, insomma, significa affrontare il tema del consumo eccessivo che ha contraddistinto questi ultimi decenni e ragionare a lungo termine. Ma ovviamente, uno degli errori più frequenti è associare l’economia circolare al solo smaltimento dei rifiuti. Deve essere adottato un nuovo modello di business. E questi esempi virtuosi ce ne hanno dato la prova.
Resta aggiornato sui nostri corsi
MarketingCamp non è un’azienda né una scuola. È pensiero, esperienza e passione di accademici, esperti e professionisti. Ma è anche interazione, laboratorio e pratica condivisa. MarketingCamp è un evento continuo, senza fine, non convenzionale e allo stesso tempo ortodosso.
via Giovanni Pico della Mirandola 7rosso, Firenze.
0552341324
info@marketingcamp.it
PIVA 01745430510
© Copyright 2022 MarketingCamp. Fatto con amore da esociety marketing
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Il "Sito" (marketingcamp.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di marketingcamp.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Marketingcamp.it userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito Stesso o da domini di terze parti.
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del Sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.
Sono quei cookie necessari a creare profili utenti al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
Marketingcamp.it, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.
Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:
Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da marketingcamp.it e che che quindi non risponde di questi siti.
Cookie | Dominio | Scadenza | Cookie terze parti | Cookie permanente | Cookie di sessione | |
---|---|---|---|---|---|---|
wfvt_772352841 |
www.marketingcamp.it | Cookie di sessione |
||||
_wp_session |
www.marketingcamp.it | Cookie di sessione |
||||
_gat |
.marketingcamp.it | Cookie di sessione |
||||
_gid |
.marketingcamp.it | Cookie di sessione |
||||
_ga |
.marketingcamp.it | Cookie di sessione |
||||
PHPSESSID |
www.marketingcamp.it | Cookie di sessione |
Ultimo aggiornamento 29/05/2018
Il cookie _gat fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Si tratta di un cookie che scade dopo 10 minuti dopo la creazione o l’aggiornamento. Viene utilizzato per bloccare il numero di richieste degli script di analisi in modo da considerare uniche le visite dell'utente.
developers.google.com › cookie-usage
Il cookie _ga fa parte del servizio di analisi e monitoraggio Google Analytics. Si tratta di un cookie che scade dopo 2 anni dopo la creazione o l’aggiornamento. Viene utilizzato per distinguere gli utenti.
developers.google.com › cookie-usage
Il cookie PHPSESSID è molto diffuso in progetti realizzati in ambienti Linux. Si tratta di un cookie tecnico e al suo interno viene salvato un valore alfanumerico che identifica la sessione dell'utente. Questo cookie viene eliminato dopo la chiusura del browser e al suo interno non viene memorizzata nessuna informazione personale.
Se desideri approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la tua navigazione, ti invitiamo a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori.
Mozilla Firefox | https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie |
Google Chrome | https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it |
Internet Explorer | http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies |
Safari 6/7 Mavericks | https://support.apple.com/kb/PH17191?viewlocale=it_IT&locale=it_IT |
Safari 8 Yosemite | https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=it_IT |
Safari su iPhone, iPad, o iPod touch | https://support.apple.com/it-it/HT201265 |
Nel caso in cui il tuo browser non sia presente all'interno di questo elenco puoi richiedere maggiori informazioni inviando una email all'indirizzo info@nibirumail.com. Provvederemo a fornirti le informazioni necessarie per una navigazione anonima e sicura.
Questa pagina è stata generata ed è ospitata sul portale nibirumail.com - Il contenuto di questa pagina è stato generato attraverso il servizio Cookie Policy Generator. Il marchio Nibirumail e le aziende ad esso collegate non sono responsabili per informazioni erronee o non più aggiornate. Se desideri ricevere una versione aggiornata di questi contenuti contatta il proprietario di dalla pagina precedente.