Come progettare, coordinare e realizzare formazione e didattica di nuova generazione per gli adulti.
PERCHÉ IL CORSO:
Il corso è pensato per rivoluzionare il modo di fare formazione, per far conoscere e adottare le tecnologie nei processi educativi destinati agli adulti. Una formazione di base sulla progettazione didattica di nuova generazione e sul ruolo dell’istructional design per la formazione in presenza e a distanza. Il corso passa in rassegna le tecnologie e i sistemi per l’istruzione e l’apprendimento all’interno dei processi gestionali, formativi e di monitoraggio. Un corso necessario per allineare le pratiche didattiche ai recenti e repentini cambiamenti nelle organizzazioni.
COSA SI IMPARA:
L’Istructional Design per molti è ancora una novità, per questo assistiamo ancora a lezioni online poco professionali dove il docente sfoglia delle slide pensate per le lezioni frontali in presenza o si mostra a mezza testa e senza voce. Progettare percorsi formativi con l’ausilio delle tecnologie e delle piattaforme di apprendimento a distanza amplifica l’efficacia e coinvolge in modo attivo i partecipanti. Per questo è necessario un corso di questo tipo dove i partecipanti imparano a progettare percorsi didattici appassionanti, coinvolgenti e soprattutto efficaci. Come scegliere le tecniche, la didattica, gli strumenti, le tecnologie e le modalità di distribuzione dei contenuti. Dopo aver compreso i fondamenti della progettazione della didattica con la tecnologia i partecipanti passano in rassegna gli strumenti e comprendono come adottarli in fase di progettazione, di coordinamento e di insegnamento. Conoscono le varie tipologie di contenuto, i formati e le tecniche di comunicazione. Imparano a conoscere le piattaforme per la distribuzione, la valutazione e lo streaming.
PROGRAMMA:
Contenuti
Ricordiamo le basi. La formazione degli adulti
- Apprendere per cambiare: da sapere sull’andragogia
- Le domande prima di progettare e organizzare un corso
- Microprogettazione e modelli di esposizione
- La gestione dell’attenzione e dell’interesse
- Fiducia e motivi di scontenti o abbandono
- Differenze tra le varie relazioni di aiuto
- Coinvolgimento, interazione e collaborazione
Tecnologie per l’istruzione e per l’apprendimento
- Web Conferencing e Videconferencing
- Differenze tra Webcast, Webinar, Peer-level web meeting
- Web-based e room-based video conferencing
- Scegliere tecnologie video, audio e altri sistemi multimediali
- Scegliere le piattaforme e gli strumenti per ogni fase
- Progettare un modulo didattico ideale: lezione sincrona/asincrona, flipper learning, whiteboards, task management, project based learning, social learning, collaboration tool, peer education, mentoring e coaching a distanza, project management e design thinking
- La gestione di un Learning Management System
- Cosa cambia per il pubblico, per i docenti e per i progettisti
- Dietro le scene della formazione a distanza
- Misurare e monitorare prima e dopo la formazione
Attività di laboratorio ed esercitazioni
- Esercitazione “allestire un’aula virtuale, cosa serve e quanto costa”
- Esercitazione “un giro nelle principali piattaforme”
- Il mio primo corso a distanza finalmente perfetto
METODOLOGIA
I corsi si possono svolgere in tradizionale modalità frontale in aula oppure su richiesta in modalità sincrona online.
Il corso prevede lezioni frontali condotte da un formatore senior e coach professionista ICF. Le lezioni sono supportate da contributi multimediali, dimostrazioni e studio di casi. La modalità di esposizione è attiva e consente di intervenire con esperienze concrete, problemi e domande. Sono previste numerose attività d’aula come esercitazioni, giochi d’aula, aneddoti e metafore.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso i partecipanti avranno un attestato nominativo per certificare le abilità e le competenze acquisite. Su richiesta, è possibile avere anche una lettera di referenze/raccomandazione personale del docente del corso.
MATERIALE E DISPENSE DEL CORSO
L’iscrizione comprende il materiale del corso, la documentazione ed eventuali pubblicazioni extra (guide, saggi, modelli pratici, casi di studio, etc.). Per amore dell’ambiente MarketingCamp fornisce documenti in formato elettronico standard ma i partecipanti potranno richiedere l’eventuale stampa cartacea.