+39 055 2341324

logo marketingcamp

Corso: Scrivere per il web: social, blog e siti aziendali

Corso: Scrivere per il web: social, blog e siti aziendali

16 hours
All levels
0 lessons
0 quizzes
759 students

Imparare a scrivere per internet e usare i social media. Senza copiare i depliant.

PERCHÉ PARTECIPARE

Tutto parte dall’errore di considerare il Web come un canale. Per le aziende è molto di più e le persone lo sanno. Per questo si rivolgono ai motori di ricerca per risolvere i problemi e ai social per le loro relazioni. È il momento di mandare in soffitta i siti aziendali “brochure” e di ripensare quelli “chi siamo/dove siamo/cosa facciamo”. Questo corso è fondamentale per le organizzazioni che usano Internet in modo professionale.

A CHI SI RIVOLGE

Agli addetti al marketing, ai responsabili del Brand, del prodotto, ai Sales manager, ai venditori e agli addetti alla comunicazione che sentono il bisogno di acquisire nuove competenze.

Agli imprenditori e operatori esterni all’area marketing (prodotto, ricerca e sviluppo, etc.) per imparare a integrare i propri modelli con un approccio moderno di marketing.

Agli studenti, ai laureati con o senza esperienza di lavoro e a chi desidera completare la propria formazione con un modello utile, attuale e facilmente spendibile.

COSA SI IMPARA

I partecipanti imparano i fondamenti della scrittura per il business, in particolare imparano a progettare risorse e contenuti digitali efficaci grazie alla scrittura. Dopo aver compreso a fondo i meccanismi della reader orientation si impara a progettare testi da zero e a revisionare testi già scritti. I partecipanti comprenderanno la differenza tra dati e informazioni e come organizzare le informazioni. Si impara a pensare ai testi in modo visivo e a scrivere titoli, sottotitoli, link e voci di indice per rendere i contenuti adatti al lettore e ai motori di ricerca. Si impara a smontare un testo per renderlo chiaro e adattarlo ai lettori delle pagine. Si imparano a semplificare i testi di email, newsletter, post e contenuti per il Web. Si impara a limitare l’uso di forme capaci di rendere inaccessibile un sito e si conoscono i principi della usabilità e dell’accessibilità. Si imparano le regole del parallelismo e della comunicazione scritta efficace.  Si imparano i concetti di prominenza, rilevanza, autorevolezza e tutto quando faciliti l’usabilità e l’indicizzazione.

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Imparare a scrivere per il web
  • Le fasi della scrittura efficace
  • Imparare a superare la paura del foglio bianco e imparare a essere sintetici
  • Come catturare l’attenzione delle persone
  • Come si progetta un sito (e come si riconosce un sito fatto bene)
  • Gestire l’attenzione del visitatore: come funzionano vista e cervello
  • Quante informazioni scrivere e come organizzarle. Quali caratteri e come formattare.
  • Imparare a usare il linguaggio in modo “magico”. Entrare in sintonia col lettore
  • Verbale, paraverbale e non verbale nella scrittura per il Web
  • Come generare fiducia nel lettore, come evidenziare o nascondere contenuti
  • Contano più le immagini o i testi? Imparare a usare testi e immagini insieme
  • L’uso dei Content Management System per la gestione del sito
  • Accessibilità e usabilità dei contenuti del sito
  • Come funzionano i motori di ricerca e come progettare testi nativamente indicizzabili
  • Titolo e sottotitoli: imparare l’arte dell’etichettatura dei siti
  • La struttura dei contenuti per email, post, newsletter, sito e mobile
  • La gestione delle crisi e delle persone difficili

Attività di laboratorio ed esercitazioni

  • Esercitazione “superare la paura del foglio bianco”
  • Esercitazione “email e newsletter a prova d’imbuto”
  • Esercitazione “scrivere per convincere”
  • Laboratorio “SEO senza segreti e siti naturalmente

METODOLOGIA

Modalità frontale in aula attrezzata con attività esperienziale all’interno di ogni modulo didattico.

Il corso prevede lezioni frontali condotte da un docente senior. Ogni modulo è supportato da contributi multimediali, dimostrazioni e studio di casi. La modalità di esposizione è attiva e consente di intervenire con esperienze concrete, problemi e domande. Sono previste numerose attività esperienziali al termine o all’inizio dei singoli moduli didattici. Raggiunto un livello di competenza adeguato (più che sufficiente/buono) è possibile attivare all’interno dell’aula delle sessioni di Group Coaching condotte da un Coach professionista ICF (membro International Coach Federation). Inoltre, nei corsi che lo richiedono, al termine dell’aula possono essere attivate sessioni di Mentoring individuali o di gruppo.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso i partecipanti avranno un attestato nominativo per certificare le abilità e le competenze acquisite. Su richiesta, è possibile avere anche una lettera di referenze/raccomandazione personale del docente del corso.

MATERIALE E DISPENSE DEL CORSO

L’iscrizione comprende il materiale del corso, la documentazione ed eventuali pubblicazioni extra (guide, saggi, modelli pratici, casi di studio, etc.). Per amore dell’ambiente MarketingCamp fornisce documenti in formato elettronico standard ma i partecipanti potranno richiedere l’eventuale stampa cartacea.

0.0
0 total
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0
€ 419,00

Questo corso include

  • Lingua - Italiana Lingua - Italiana
  • Dispense del corso Dispense del corso
  • Certificato finale Certificato finale

Caricando...