PERCHÉ IL CORSO
Il ruolo principale del marketing è quello di creare le condizioni per realizzare scambi di valore tra gli individui. Il processo di marketing individua gli elementi per compiere in modo “economico” tale scambio. Tuttavia, l’intero processo di marketing – dalla segmentazione al posizionamento, fino alle decisioni sul prezzo, sul prodotto, sulla vendita e sulla comunicazione – si basa sulle caratteristiche psicologiche degli individui. Per questo, ogni operatore di marketing dovrebbe conoscere i fondamenti della psicologia di marketing e della comunicazione. Soprattutto, alla luce delle ultime scoperte in ambito neuro-sciantifico e della nascita di una vera e propria nuova disciplina: il Neuromarketing..
A CHI SI RIVOLGE
- Agli addetti al marketing, ai responsabili del Brand, del prodotto, ai Sales manager, ai venditori e agli addetti alla comunicazione che sentono il bisogno di acquisire nuove competenze.
- Agli imprenditori e operatori esterni all’area marketing (prodotto, ricerca e sviluppo, etc.) per imparare a integrare i propri modello con un approccio moderno di marketing.
- A chi ha già seguito il corso di base e ha necessità di “affilare” i propri strumenti.
COSA SI IMPARA
I partecipanti avranno una chiara idea del ruolo del marketing e sapranno individuare una volta per tutte le azioni di marketing efficaci da quelle inutili (e costose). Sapranno, inoltre, comprendere il ruolo della comunicazione nel marketing e conoscere i recenti orientamenti del paradigma di marketing, “cosiddetti 3.0”. Il corso si basa sui principi di psicologia della comunicazione di marketing ed ha un approccio rigorosamente scientifico (evitando – il più possibile – l’uso di concetti tratti dalle pseudo-scienze). Al termine del corso i partecipanti comprenderanno i comportamenti d’acquisti nei mercati del consumatore e delle imprese, i principi (e i limiti) degli paradigmi cognitivisti e comportamentisti. Saranno in grado di influenzare il processo decisionale attraverso la stimolazione dei sensi e delle emozioni. Conosceranno i principi (e i limiti) delle scienze cognitive di tipo sperimentale . Avranno le basi della scienza della persuasione, dell’ipnosi conversazionale.
PROGRAMMA
- Cos’è il marketing, a cosa serve e come funziona
- Il processo di marketing verticale (logico)
- Conoscere, capire e influenzare i comportamenti di acquisto
- I fattori che influenzano le persone
- Il comportamento decisionale d’acquisto dei clienti
- Il processo d’acquisto e le leve di influenza
- Cosa accade prima, durante e dopo l’acquisto
- Acquistare nuovi prodotti e innovazione, cosa cambia
- Comportamenti d’acquisto delle imprese
- Comportamenti d’acquisto della pubblica amministrazione
- Il processo di comunicazione e la creazione di significato
- La formazione degli atteggiamenti e gli effetti sui comportamenti
- Il concetto di credibilità della fonte
- Esperienza, apprendimento e il ruolo della memoria
- I paradigmi della comunicazione di marketing
- La motivazione all’acquisto
- Le dissonanze
- La percezioni di rischio e le tecniche per ridurla
- Come presentare svantaggi, disservizi, costi, etc.
- La psicologia del prezzo nei servizi
- Come funziona la soddisfazione
- Prodotti, caratteristiche, vantaggi, benefici, necessità, bisogni
- I principi scientifici del Neuromarketing
- Il ruolo del cervello (e non solo) nelle decisioni
- Principi di marketing polisensoriale
METODOLOGIA
Modalità frontale in aula attrezzata con attività esperienziale all’interno di ogni modulo didattico.
Il corso prevede lezioni frontali condotte da un docente senior. Ogni modulo è supportato da contributi multimediali, dimostrazioni e studio di casi. La modalità di esposizione è attiva e consente di intervenire con esperienze concrete, problemi e domande. Sono previste numerose attività esperienziali al termine o all’inizio dei singoli moduli didattici. Raggiunto un livello di competenza adeguato (più che sufficiente/buono) è possibile attivare all’interno dell’aula delle sessioni di Group Coaching condotte da un Coach professionista ICF (membro International Coach Federation). Inoltre, nei corsi che lo richiedono, al termine dell’aula possono essere attivate sessioni di Mentoring individuali o di gruppo.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso i partecipanti avranno un attestato nominativo per certificare le abilità e le competenze acquisite. Su richiesta, è possibile avere anche una lettera di referenze/raccomandazione personale del docente del corso.
MATERIALE E DISPENSE DEL CORSO
L’iscrizione comprende il materiale del corso, la documentazione ed eventuali pubblicazioni extra (guide, saggi, modelli pratici, casi di studio, etc.). Per amore dell’ambiente MarketingCamp fornisce documenti in formato elettronico standard ma i partecipanti potranno richiedere l’eventuale stampa cartacea.