Le conoscenze pratiche e gli strumenti per non perdere la più grande rivoluzione contemporanea.
PERCHÉ IL CORSO
L’Italia ha dimostrato di essere campione europeo di economia circolare e le imprese possono sfruttare questa occasione per mettersi al riparo da future crisi finanziarie e far ripartire economia e benessere. Una maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale garantisce, inoltre, il superamento dei limiti del capitalismo tradizionale. Marketing Camp offre alle imprese una preparazione specifica sui nuovi modelli di economia circolare, con il corso di marketing per l’economia circolare e in particolare sul cosiddetto “paradigma sociale, economico e ambientale del marketing”.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è indicato per imprenditori, manager e personale operativo delle imprese profit e non-profit. Possono partecipare professionisti, studenti e operatori delle categorie economiche e delle parti sociali. Questo corso non prevede rilevazione delle competenze nè in entrata né in uscita.
COSA SI IMPARA
Ci proponiamo per progettare ed erogare un corso di formazione sul Marketing per l’economia circolare con i seguenti obiettivi:
- avvicinare imprese, professionisti e studenti alla nuova rivoluzione industriale attraverso la conoscenza dei principali metodi di management per l’economia circolare.
- fornirti strumenti da applicare al marketing, alla comunicazione e alla gestione strategica dei brand.
PROGRAMMA
Il corso è strutturato in quattro moduli da tre ore ciascuno, suddivisi in due giornate.
- Come ripensare il capitalismo: imparare a cambiare i sistemi da dentro
- Dallo spreco al valore: il nuovo rapporto tra imprese, clienti, società e risorse naturali
- L’era della partecipazione e del marketing collaborativo
- Obiettivo sostenibilità: ambiente, persone ed economia
- Come cambia il rapporto tra imprese e clienti
- Come cambia il rapporto tra imprese e dipendenti
- Come cambia il rapporto tra imprese e mercato
- Come cambia il rapporto tra imprese e azionisti
- Capire bene il marketing una volta per tutte: cosa è e a cosa serve
- Andare oltre la relazione col cliente: dalla relazione all’esperienza
- Il nuovo marketing: cosa cambia e come sapere cosa cambiare
- Il marketing verticale e l’economia circolare
- Creatività, spirito ed economia circolare
- Recupero e riciclo: verso i “rifiuti zero”
- Prodotto come servizio: i benefici prima della proprietà
- Condividere: le piattaforme di condivisione. Applicazioni pratiche
- Estendere la vita del prodotto: fatti per durare
- Imparare a riscrivere missione, visione e valori dell’impresa
- Imparare a colpire la mente, il cuore e lo spirito del cliente
- Identità, immagine e performance: il valore della marca
- Dalla fidelizzazione alla lealtà: imparare a fare business senza aprire bottega
- Internet e social media: le tecnologie abitanti il cambiamento
METODOLOGIA
Il corso prevede lezioni frontali condotte da un docente senior. Ogni modulo è supportato da contributi multimediali, dimostrazioni e studio di casi. La modalità di esposizione è attiva e consente di intervenire con esperienze concrete, problemi e domande. Sono previste numerose attività esperienziali al termine o all’inizio dei singoli moduli didattici.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso i partecipanti avranno un attestato nominativo per certificare le abilità e le competenze acquisite. Su richiesta, è possibile avere anche una lettera di referenze/raccomandazione personale del docente del corso.
MATERIALE E DISPENSE DEL CORSO
L’iscrizione comprende il materiale del corso, la documentazione ed eventuali pubblicazioni extra (guide, saggi, modelli pratici, casi di studio, etc.). Per amore dell’ambiente MarketingCamp fornisce documenti in formato elettronico standard ma i partecipanti potranno richiedere l’eventuale stampa cartacea.