+39 055 2341324

logo marketingcamp

E-commerce di successo: ecco cosa serve

E-commerce di successo: ecco cosa serve

16 hours
All levels
0 lessons
0 quizzes
536 students

Come avviare un’attività di successo su Internet e come superare le principali difficoltà della vendita on-line. Il corso base (ma completo).

PERCHÉ IL CORSO

Perché fare business su Internet è complesso. Perché l’e-commerce è un’opportunità reale per le piccole e medie imprese a patto che la sappiano sfruttare con maturità e competenza. Chi dice che “vendere su Internet è facile”, dovrebbe però sapere (e avere esperienza) su come si affrontano le problematiche tecnologiche, quelle di comunicazione, di contenuti, di sicurezza, di logistica, di trasporto, di localizzazione, di amministrazione, quelle legali, fiscali, commerciali, di assistenza, di approvvigionamento e moltissime altre, etc. Come diceva un vecchio autore americano, dunque, “Vendere su Internet è facile” se sai come farlo. Questo corso affronta in modo sistematico tutti gli aspetti importanti della vendita on-line e aiuta chi vuole operare nell’e-commerce a fare scelte consapevoli e a gestire i principali ambiti critici della materia.

A CHI SI RIVOLGE

Tutti i professionisti di settore prima di aprire un canale e-commerce dovrebbero partecipare a questo corso su come avviare un’attività di successo su internet e come superare le principali difficoltà della vendita online. Questo è un corso base, fondamentale, per chi deve avviare una nuova attività oppure per chi già è coinvolto nella gestione di imprese, piccole, medie e grandi. Non possono mancare …

COSA SI IMPARA

Il corso vuole fornire gli strumenti,  le conoscenze di base e le abilità per affrontare le varie fasi dall’apertura alla gestione profittevole di un “negozio” on-line per le  moderne organizzazioni.
Il corso propone un modello logico di analisi, progettazione e realizzazione che affronta la maggior parte delle aree critiche di uno shop on-line: dall’idea all’analisi, dal prodotto alla concorrenza, dalla realizzazione all’ottimizzazione, dalla gestione del modello di business al profitto. Inoltre, il corso vuole fornire un approccio integrato alle principali discipline coinvolte nell’e-commerce: tecnologia, comunicazione, contenuti, sicurezza, logistica, amministrazione, legale, fiscale, commerciale, etc.

PROGRAMMA

Affari su Internet? Comprendiamo prima Internet

  • Cosa è Internet e come funziona
  • Cosa significa usare Internet per fare business: passato, presente e futuro
  • Cosa sono i social media e come funzionano
  • Cosa significa fare marketing su Internet (e cosa no)
  • Politiche di mercato versus politiche di canale: differenze e criticità
  • Il (giusto) marketing mix per l’e-commerce

Introduzione: le basi fondamentali dell’e-commerce

  • Introduzione all’e-commerce: cosa si intende per e-commerce (e cosa no)
  • Le tipologie di e-commerce (B2B, B2C, C2C, P2P, M-commerce, etc.)
  • Le materie (oltre al marketing) che servono per fare e-commerce
  • Cosa occorre avere (sempre) in mente per fare business

Tecnologia: elementi base di infrastrutture e tecnologia per l’e-commerce

  • Cosa serve per avviare un e-commerce: infrastrutture, tecnologia, etc
  • Le piattaforme e i software per l’e-commerce: come scegliere
  • Le funzioni di un sito di e-commerce: essenziali e avanzate
  • Elementi di CRM: il ciclo marketing, vendite e support
  • Cosa altro serve per vendere: e-mail, Messaging, Web 2.0, Agents, etc.
  • Introduzione alle tecnologie mobili per l’e-commerce (mobile apps)
  • Realizzare un sito di e-commerce: processo, tempi, costi, risorse, etc
  • Come aiutare i tecnici a scegliere il giusto hardware
  • Sicurezza e sistemi di pagamento

I modelli di business dell’e-commerce

  • Quali sono i principali modelli di business dell’e-commerce
  • Principali modelli di business B2B e B2C
  • Come l’e-commerce cambia il business dell’azienda

Elementi di Social network e communities

  • Il social media marketing
  • Trasformare i social network in business (sembra facile ma …)
  • Le aste on-line
  • Portali general-purpose e portali verticali
  • Imparare a fidelizzare
  • Blogging: quando serve (davvero) e come funziona
  • Usare i social network: Facebook, Linkedin, Viadeo, Youtube, Pinterest, etc
  • Imparare a creare Community
  • Article marketing: usare i contenuti nelle comunità (ma con attenzione)
  • Cosa piace (e cosa no) a Google
  • Reputation Management: come avere (o perdere) la reputazione on-line

Le criticità dell’e-commerce

  • Il mercato e la concorrenza: oceano blu, pochi ma buoni, long-tail, etc.
  • Immagini, fotografie e video
  • Il carrello perfetto
  • I costi di acquisizione dei clienti
  • La sincronizzazione delle giacenze
  • Corrieri, logistica e spedizioni
  • Cosa è difficile o non si può spedire
  • La sicurezza SSL
  • La Customer care
  • Disponibilità, tempi di spedizione e di consegna

Imparare a migliorare le performance del sito di e-commerce

  • Chi ben comincia …: imparare a progettare bene fin dall’inizio
  • Usabilità e accessibilità per vendere: eye traking, test con utenti, “personal”
  • Imparare a “convertire”
  • Imparare a scrivere per il Web
  • DEM: Direct e-mail marketing
  • PPC: Consigli e utilizzo di AdWords
  • Landing Page: come progettare una landing page che funzioni
  • Agenti e siti di comparazione dei prezzi
  • SEO: Search Engine Optimization
  • Partner, referral e affiliate marketing (in pratica)
  • Le newsletter (che funzionano)
  • I Marketplace

Imparare ad analizzare un sito di e-commerce (proprio e altrui)

  • L’iter di acquisto on-line
  • Usabilità
  • Profilatura
  • Politiche di Community
  • Strumenti e mezzi per l’interazione dinamica
  • Customer service
  • Buone e cattive pratiche

Le basi per imparare a creare un e-commerce con Virtuemart (piattaforma di Joomla!)

 

METODOLOGIA

Il corso prevede lezioni frontali condotte da un formatore senior. Le lezioni sono supportate da contributi multimediali, dimostrazioni e studio di casi. La modalità di esposizione è principalmente attiva e consente ai partecipanti di intervenire con esperienze concrete, problemi e domande.

Intorno agli argomenti cardine saranno sviluppate attività d’aula come esercitazioni, giochi d’aula e aneddoti e metafore.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine del corso i partecipanti avranno un attestato nominativo per certificare le abilità e le competenze acquisite. Su richiesta, è possibile avere anche una lettera di referenza/raccomandazione personale del docente del corso.

MATERIALE E DISPENSE DEL CORSO

L’iscrizione comprende il materiale del corso, la documentazione ed eventuali pubblicazioni extra (guide, saggi, modelli pratici, casi di studio, etc.). Per amore dell’ambiente MarketingCamp fornisce documenti in formato elettronico standard ma i partecipanti potranno richiedere l’eventuale stampa cartacea.

0.0
0 total
5
0
4
0
3
0
2
0
1
0
€ 619,00

Questo corso include

  • Lingua - Italiana Lingua - Italiana
  • Dispense del corso Dispense del corso
  • Certificato finale Certificato finale

Caricando...