Come utilizzare design tkinking, business design, brand management, marketing e comunicazione per migliorare le imprese per fare felici clienti, dipendenti e investitori.
PERCHÉ IL CORSO:
Fare business è davvero facile (se sai come farlo). Chi lavora con imprese e start-up riconosce subito errori come: credere che sia sufficiente una buona idea per avere successo, credere che un progetto andato bene possa diventare un business, credere che un business sia interessante per gli investitori, credere che se un business piace ai clienti sia buono anche per i dipendenti. Gli innovatori sottovalutano il potere dei sogni così come le imprese sopravvalutano il potere della creatività. Questo corso è fondamentale per chiunque voglia sviluppare un business a partire da un’idea e per chiunque voglia innovare. Le basi dello sviluppo di idee vincenti, i principi della progettazione creativa delle idee e come queste possono diventare progetti o business di successo, sostenibili e pensati per migliorare la vita a clienti, dipendenti e investitori.
PROGRAMMA:
Il corso si struttura in 3 moduli
Modulo 1:
Non tutte le idee sono buone idee
- Idee “per fare le cose nel modo giusto”: come risolvere i problemi
- Idee “per fare le cose giuste”: come ridefinire i problemi
- Imparare a rendere tangibili le idee
- Come ottenere il massimo dagli adulti (mentre collaborano)
Non tutte le idee spaccano
- Introduzione al Design Thinking
- Scegliere il problema giusto da risolvere
- Imparare a mettersi nei panni delle persone
- Le fasi: Empathize, Define, Ideate, Prototype, Test
- Empathize (Empathy Mapping, Person Method, Jurney Maps)
- Define (Point of View POV, How Might We? HMW
- Ideation (Brainstorming, What if Method?, Reverse Brainstorming, SCAMPER, Prioritization).
- Prototype (Storyboard Technique, LEGO® SERIOUS PLAY®)
- Evaluate (Usability Testing)
Le idee non sono business
- Imparare a generare idee di business
- Imparare a validare le idee di business
- Innovare col Creative problem solving
- Immaginare soluzioni a problemi insormontabili
- Strumenti di Creative thinking
Modulo 2:
I progetti non sono business
- Elementi di project management
- Costruire un Piano di Project Management
- Costruire un Project charter
- La scomposizione del lavoro da svolgere WBS
- La struttura organizzativa di progetto OBS
- Come costruire la schedulazione di un progetto
Non tutti i business sono buoni business
- La logica base di ogni business
- Perché le persone dovrebbero scegliere noi
- Come funzionano le persone
- Come funzionano le organizzazioni
- Imparare a far tornare i conti
- Non solo denaro: imprese davvero sostenibili
- Modelli di “business circolare”
Non tutti i business sono ben progettati
- Prepararsi a progettare business
- Come cambiare punto di vista (Storytelling Canvas)
- Come comprendere a fondo le opportunità (Context Map, Value Proposition, Business model canvas)
- Come ideare business innovativi (Matrice dell’innovazione, Muro delle idee)
- Come prototipale le idee (Prototype Canvas)
- Come validare le idee (Validation Canvas, Experiment Canvas)
- Imparare a scalare i business
Modulo 3:
Un business (ormai) non è per sempre
- Business Plan agile
- Imparare a sfruttare le opportunità
- Imparare a far tesoro dei punti deboli
- Come smettere di incasinarsi
- Imparare a definire mission, vision, valori e scopi del business
- Imparare a fare felici clienti, dipendenti e investitori
- La struttura di un business plan che funziona
- Elemenți di business continuity
- Prosperare in volatilità, incertezza, complessità e ambiguità
Imparare a generare valore oltre il tempo e i confini
- La gestione strategica del brand
- Come generare valore anche quando tutto si ferma
- La matrice Loyalty/Valore
- Il modello CBBE (Customer–based brand equity)
- Imparare a gestire identità e immagine
- Come rinforzare e rivitalizzare un brand
Marketing management (agile)
- Come funziona (una volta per tutte) il marketing
- Come smettere di essere creativi (quando non serve)
- Segmentazione/Targetting e Posizionamento
- Imparare a prendere decisioni di marketing
- Il piano marketing a cosa serve e come funziona
- Imparare a lanciare nuovi prodotti
Comunicazione integrata di marketing
- La comunicazione non è marketing
- La gestione del brand non è comunicazione
- Il modello RABOSTIC per pianificare la comunicazione
- Quali mezzi di comunicazione per quali obiettivi
- Come definire un budget di comunicazione
CANDIDATI AL CORSO COMPILANDO IL FORM:
Il corso prevede 3 moduli da 8 ore ciascuno articolati in lezioni frontali e attività laboratoriali
METODOLOGIA
Il corso si può svolgere in tradizionale modalità frontale in aula oppure su richiesta in modalità sincrona online.
Il corso prevede lezioni frontali condotte da docenti preparati e un formatore senior e coach professionista ICF. Le lezioni sono supportate da contributi multimediali, dimostrazioni e studio di casi. La modalità di esposizione è attiva e consente di intervenire con esperienze concrete, problemi e domande. Sono previste numerose attività d’aula come esercitazioni, giochi d’aula, aneddoti e metafore.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso i partecipanti avranno un attestato nominativo per certificare le abilità e le competenze acquisite. Su richiesta, è possibile avere anche una lettera di referenze/raccomandazione personale del docente del corso.
MATERIALE E DISPENSE DEL CORSO
L’iscrizione comprende il materiale del corso, la documentazione ed eventuali pubblicazioni extra (guide, saggi, modelli pratici, casi di studio, etc.). Per amore dell’ambiente MarketingCamp fornisce documenti in formato elettronico standard ma i partecipanti potranno richiedere l’eventuale stampa cartacea.